top of page

SHAPING FASHION

Un'esecuzione magistrale

Dal 2018, l’Hub di Lugano partecipa ogni anno a Shaping Fashion, un'iniziativa lanciata dall'Hub di Copenhagen per sensibilizzare i consumatori sull'impatto ambientale e sociale della moda

​

Il Ticino è un territorio fortemente influenzato dalla presenza di grandi gruppi della moda, perciò l’Hub di Lugano dei Global Shapers ha deciso di partecipare a Shaping Fashion. Shaping fashion è un’iniziativa portata avanti dai Global Shapers a livello mondiale con lo scopo di discutere dell’impatto del mondo della moda sulla società moderna e di rendere questa industria più attenta alla sostenibilità. Grazie al supporto e alla conoscenza condivisa da Fashion Revolution Switzerland, l’Hub di Lugano da il suo contributo attraverso due attività principali: 

High Fives

ATTIVITÀ

FASHION FOOTPRINT CALCULATOR

www.fashionfootprint.org

​

Il 1° aprile 2019, Lablaco - una piattaforma globale impegnata a rendere la moda circolare - con il supporto della Hub di Lugano dei Global Shapers ha lanciato il "Fashion Footprint Calculator". La nuova piattaforma online permette a qualsiasi utente di calcolare facilmente la propria impronta legata al mondo moda. Conoscenza e consapevolezza sono elementi chiave per capire come possiamo orientare il cambiamento nell'industria della moda a partire dal nostro consumo quotidiano. Grazie ai volantini informativi distribuiti durante la Fashion Innovation Week che si svolge a Lugano negli stessi giorni, l’Hub di Lugano ha raggiunto un'ampia base di stakeholder.

Empower%20wall%20decor_edited.jpg
shapingfashion_edited.jpg

DIGITAL E SOSTENIBILITÀ

Come possiamo plasmare il futuro della moda - Presentazione @Digital Creativity Challenge, Fashion Innovation Week - Lugano, 5 aprile 2019

​

Una nuova consapevolezza e una nuova sensibilità sono fondamentali per plasmare il futuro della moda. Per questo motivo l’Hub di Lugano dei Global Shapers ha presentato il tema della sostenibilità sociale e ambientale della moda durante una sfida che ha coinvolto oltre 50 studenti di Università svizzere e italiane. L'interesse suscitato durante l'intervento e la successiva discussione è solo il punto di partenza per continuare a coinvolgere studenti e giovani professionisti del settore nella nostra regione.

bottom of page